IN CHE MODO GLI SCIENTOLOGIST LEGITTIMANO LA LORO FEDE?
Gli scritti di Scientology forniscono argomenti validi per legittimare la dottrina religiosa di Scientology formulata da L. Ron Hubbard, la quale viene chiamata “filosofia religiosa applicata”. Un’attenta lettura dell’argomentazione mostra che esiste un’integrazione tra Scientology e gli ideali e le pratiche della società occidentale contemporanea.
La dottrina di Scientology, che non viene concepita come una morale rivelata, quanto piuttosto come il risultato dell’uso appropriato della ragione umana, riprende i valori e gli ideali della società liberale: il successo individuale, la moralizzazione della competizione tra gli uomini in modo da evitare comportamenti selvaggi, l’aumento della potenza economica, della scienza e della tecnica che portano a miglioramenti del benessere personale, la fede in un progresso continuo della civiltà, la fede nell’uomo e nelle sue capacità, nella possibilità di armonia tra gli obiettivi personali e quelli dell’intera civiltà. La fede in questi ideali viene giustificata dalla natura dell’uomo: l’uomo è fondamentalmente buono e quindi aspira a ciò che è bene, ossia alla sopravvivenza ottimale. Se non riesce a diventare più potente e a praticare una morale al servizio del progresso della civiltà, è perché soffre delle aberrazioni alle quali può porre rimedio grazie a determinate tecniche.